Per mantenere performante una vettura il rodaggio del motore è senz’altro importante, assieme ad altri interventi di manutenzione mirati. Ecco cosa vi consigliamo di fare. Appena acquistata un’auto nuova il periodo di rodaggio durante i primi km è molto importante per consentire che le componenti meccaniche possano durare a lungo nel corso degli anni. Grazie al progresso tecnologico e ai nuovi materiali, le vetture di oggi richiedono minori accorgimenti rispetto al passato nella fase di rodaggio; ma per ottimizzarne la qualità delle prestazioni è consigliabile seguire alcune regole fondamentali. Cos’è il rodaggio dell’auto? Di cosa si tratta e cosa intendiamo per tolleranza di assemblaggio Come si fa il rodaggio auto? Accorgimenti da seguire per ottimizzare le performance dell’auto Quanto dura il rodaggio dell’auto Estensione chilometrica e differenze tra auto alimentate a benzina o diesel Evitare malfunzionamenti, assicurare l’affidabilità e ottimizzare i consumi Cos’è il rodaggio auto? Il periodo di rodaggio prevede l’utilizzo dell’auto nuova senza spingerla a pieno regime, seguendo alcuni accorgimenti per ottimizzarne l’assestamento delle parti meccaniche di movimento, e di conseguenza il livello delle prestazioni. Una tecnica di utilizzo controllato per raggiungere quella che è definita tolleranza di assemblaggio, ossia la massima affidabilità delle componenti meccaniche del veicolo, avendone particolare cura per evitare problemi al motore in futuro.
Tanti anni fa era obbligatorio rodare l’auto Ottimizzazione velocità auto
Perciò durante il rodaggio vi sconsigliamo di spingere la macchina a regimi di rotazione elevati o troppo bassi. Vi è infatti la necessità di collaudare gli attriti controllati che garantiscano l’assestamento delle varie componenti in movimento. Come si fa il rodaggio auto? Vi sono alcuni semplici accorgimenti da seguire per un rodaggio auto eseguito correttamente che riguardano soprattutto l’accelerazione, cambi di marcia, pneumatici e frizione. Appena vi siete messi alla guida dovete scaldare il motore per qualche minuto, soprattutto nei periodi invernali e quando la macchina è ferma da molto tempo, così da consentire al lubrificante di circolare correttamente. Evitate di spingere la macchina su prestazioni elevate e fate particolare attenzione a inserire la marcia adeguata al tipo di pendenza sulla quale state viaggiando, utilizzando la frizione in modo graduale. E’ utile verificare la pressione delle ruote per facilitare l’aderenza ottimale sul fondo stradale e di conseguenza l’appropriato utilizzo dei rapporti. Evitate le frenate lunghe che surriscaldano le pasticche dei freni e fate affidamento sul freno motore e la corretta scalata di marcia. Sostituite il liquido negli intervalli consigliati per raggiungere l’assestamento ideale delle pastiglie con i dischi. Quando le condizioni di viabilità lo consentono variate la velocità in modo che i pezzi meccanici in movimento, tra cui bronzine, cuscinetti e fasce elastiche, si assestino favorendone l’elasticità.
L’auto doveva essere trattata con cura Ottimizzazione velocità auto
Il cambio di marcia deve avvenire senza strappi, in maniera graduale, senza andare fuori giri, mantenendo una misurata erogazione del gas specialmente quando un’auto è nuova e alcuni rapporti potrebbero ingranare con scarsa fluidità. Attenzione agli pneumatici soprattutto per i primi 200/300 km, viaggiando a velocità moderata ed evitando accelerazioni repentine o frenate troppo brusche, in modo che le gomme si adattino, ottimizzando i consumi. Anche il condizionatore andrebbe utilizzato con moderazione, soprattutto con l’auto a carico pieno, almeno all’inizio del ciclo di vita di una macchina su strada. Quanto dura il rodaggio dell’auto Generalmente si ritiene che il periodo di rodaggio debba estendersi dai 1.000 ai 3.000 km.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Centralina data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)